Regno Unito: il Primo Ministro annuncia un'enorme "deviazione" del bilancio della difesa

Il primo ministro laburista britannico Keir Starmer ha annunciato tagli drastici al bilancio degli aiuti esteri della Gran Bretagna per contribuire a finanziare un enorme aumento della spesa per la difesa. Il primo ministro ha affermato che il governo del Regno Unito aumenterà la spesa per la difesa al 2,5% del PIL entro il 2027, tre anni prima del previsto, mentre si prepara per quella che sarà probabilmente una tesa visita diplomatica a Washington questa settimana. Starmer ha anche annunciato l’ambizione di aumentare la spesa per la difesa al 3% durante la prossima legislatura parlamentare, affermando che i “tiranni” come Vladimir Putin risponderanno solo con la forza e che il Regno Unito deve rispondere alla situazione cambiata in Ucraina da quando Trump è salito al potere.
Tuttavia, il primo ministro ha confermato che l’aumento – circa 15 miliardi di euro all’anno a partire dal 2027 – sarà finanziato da una “scelta dolorosa” di tagliare il budget degli aiuti dallo 0,5% allo 0,3% del PIL (in campagna elettorale, la promessa era di aumentarlo allo 0,7%). Secondo quanto riportato dal The Guardian, la mossa è stata accolta con rabbia da alcuni parlamentari laburisti. "Non è un annuncio di cui sono felice", ha detto Starmer ai parlamentari. "Faremo tutto il possibile per tornare a un mondo in cui questo non sia necessario e ricostruire una capacità di sviluppo, ma in tempi come questi la difesa e la sicurezza devono sempre venire prima di tutto. Questa è la priorità numero uno di questo governo", ha affermato.
Il bilancio complessivo per la spesa per la difesa, compresa l'intelligence, rappresenterà il 2,6% del PIL a partire dal 2027, una cifra comunque inferiore al 3,4% che gli Stati Uniti spendono per la difesa. Ma il Paese è al terzo posto tra i Paesi NATO, dopo Polonia ed Estonia.
La misura sarà sicuramente nel bagaglio di Starmer, che si recherà negli Stati Uniti per incontrare il presidente Donald Trump, e farà sicuramente piacere al suo ospite. Ma gli analisti affermano che è improbabile che l'incontro sia esattamente amichevole. Starmer si è chiaramente schierato dalla parte dell'Ucraina e dell'Europa quando Trump ha suggerito che la colpa della guerra fosse del governo Zelensky.
Gli analisti affermano che il viaggio del primo ministro rappresenterà la prova più importante delle sue capacità diplomatiche e negoziali, mentre cerca di bilanciare gli interessi economici e di sicurezza della Gran Bretagna con la necessità di mantenere buoni rapporti con gli Stati Uniti.
Starmer è stato sottoposto a continue pressioni per aumentare rapidamente la spesa per la difesa a oltre il 2,5% del PIL dopo aver affermato che il Regno Unito avrebbe "fatto pienamente la sua parte" inviando truppe in Ucraina come peacekeeper nel caso di un accordo duraturo con la Russia.
jornaleconomico